Prodotti speciali per l'edilizia
Impermeabilizzanti
Pavimenti in resina
Rivestimento autolivellante e multistrato per pavimentazioni industriali
MARCATURA CE EN 13813-SR-B2,0-AR0,5–IR4
STRATOFLEX è un prodotto bicomponente autolivellante composto da:
A maturazione completata il materiale presenta notevoli caratteristiche di durezza e flessibilità, resiste alle sollecitazioni meccaniche e termiche ed è specificatamente studiato per il rivestimento di pavimentazioni.
STRATOFLEX LC è marcato CE secondo la normativa EN 13813 come SR (“materiali per massetti a base di resina sintetica” – prospetto ZA.1.5).
Supporti utilizzabili:
*a condizione che ne venga attentamente verificata, da persona esperta, la tenuta allo strappo e la resistenza a compressione, in funzione dell’utilizzo che si intende fare.
8 kg (A+B): comp.A 7 kg + comp.B 1 kg
Rivestimento autolivellante e multistrato per pavimentazioni industriali
MARCATURA CE EN 13813-SR-B2,0-AR0,5–IR4
- lavaggio con acqua a pressione;
- lavaggio acido;
- carteggiatura;
- molatura a diamante;
- scarificatura;
- pallinatura.
In questo modo saranno rimossi polvere, sporco, grasso, olio, vecchi adesivi o vernici, efflorescenze, ruggine, muffe e altri materiali estranei.
Risarcimenti
Umidità del fondo (misura effettuata con metodo al carburo) - primerizzazioni
- è possibile rivestire senza particolari precauzioni.
- far precedere la posa da una mano di primer NORPHEN SW SOLID tal quale oppure 2 parti di Q-PRIMER diluito con una parte di acqua e attendere il giorno dopo per sovrapplicare.
- realizzare uno strato diffusore applicando W3 con un consumo minimo di 2,0 kg/m2 in 2 o più mani e attendere minimo 48-72 ore per la maturazione del prodotto,oppure realizzare un rivestimento con una rasatura effettuata con Q-CRETE, per un consumo di 2,2-2,5 kg/m², a seconda della rugosità superficiale, spolverando “rado” sabbia di quarzo 0,1-0,5 fresco su fresco e attendendo il giorno dopo per sovrapplicare
Consolidamento del fondo
Fessure
Il trattamento qui sotto esposto tiene sempre conto di fessure stabilizzate.
- asportare la polvere con soffiatura di aria compressa;
- colare nella fessura uno stucco epossidico realizzato con NORPHEN FONDO SL additivato con il 3 % circa di SILICE.
- Attendere 4-6 ore prima della colata di STRATOFLEX.
- preparare dei tondini di ferro ad aderenza migliorata di spessore 8 mm. e lunghezza 50 cm;
- colare nella fessura NORPHEN FONDO SL addensato con il 3% di SILICE e inserire le barre nelle fessure asportando l’eccesso di resina;
- stuccare il giunto come al punto precedente.
- Attendere 4-6 ore prima della colata di STRATOFLEX.
Giunti di ripartizione
- Se il giunto di ripartizione si trova in corrispondenza della soglia di una porta o serve a interrompere una forma ad angolo ( a forma di “L”) del massetto, non è necessario riportare il giunto sul rivestimento STRATOFLEX.
- Riempire il giunto come alla voce “ fessure fino a 2 mm. di larghezza”.
- Asportare l’eventuale guaina copri giunto, applicare una mano di NORPHEN FONDO con pennellessa da radiatore dentro il giunto (circa 4 gr /mt di giunto per ogni cm di spessore);
- sigillare il giunto con NORPHEN FONDO SL addensato con il 3 - 4 % di SILICE.
- Attendere 4-6 ore prima della colata di STRATOFLEX.
- Procedere al consolidamento dei giunti come indicato nel punto “ fessure oltre 2 mm. di larghezza”, inserendo le barre ad una profondità di almeno 3 cm;
- sigillare il giunto con NORPHEN FONDO SL addensato con il 3 - 4 % di SILICE.
- Attendere 4-6 ore prima della colata di STRATOFLEX.
Trattamento dei giunti di dilatazione
Mescolazione
Stesura del prodotto- pavimento autolivellante
Dopo aver preparato la miscela, senza aggiunta di sabbie:
Stesura del prodotto- pavimento multistrato
Dopo aver preparato la miscela, aggiungere il 50 % in peso di sabbia di quarzo 0,3-0,8 oppure 0,7-1,2, a seconda dello spessore finale del rivestimento che si desidera ottenere;
Usare ACETONE oppure diluente nitro prima dell’indurimento. Il prodotto indurito dovrà essere asportato meccanicamente.
Rivestimento autolivellante e multistrato per pavimentazioni industriali
MARCATURA CE EN 13813-SR-B2,0-AR0,5–IR4
Pavimento autolivellante
Pavimento multistrato
Rivestimento autolivellante e multistrato per pavimentazioni industriali
MARCATURA CE EN 13813-SR-B2,0-AR0,5–IR4
Il prodotto è disponibile in un’ampia gamma di colori (consultare “Listino colori”). Sono realizzate tinte anche su specifica richiesta.
DATI APPLICATIVI DEL PRODOTTO (a 23°C e 50% U.R.) |
||
massa volumica, UNI 8310 |
g/cm³ |
1,70 ± 0,05 |
pot-life, UNI EN ISO 9514 |
min |
20 ± 5 |
tempo essiccazione superficiale, UNI 8904 |
h |
6 ± 1 |
tempo minimo di maturazione |
giorni |
> 7 |
temperatura di applicazione |
°C |
da +8 a +35 |
rapporto A : B |
7 : 1 |
|
PRESTAZIONI FINALI |
||
Resistenza a flessione, UNI EN-196-1 |
MPa |
25 ± 1 |
Resistenza a compressione, UNI EN-196-1 |
MPa |
60 ± 2 |
adesione su cls (pull-off test), ASTM D 4541 |
MPa |
> 3,5 |
PRESTAZIONI FINALI IN ACCORDO A EN 13813 |
||
Forza di aderenza,UNI EN 13892-8 |
MPa |
3,1 ± 0,3 rottura supporto - classe: B2,0 |
Resistenza all’usura (BCA), UNI EN 13892-4 |
μm |
ca 0 (classe AR 0,5: < 50 μm) |
Resistenza all’urto, UNI EN ISO 6272 |
Classe N·m |
IR4 4 |
Nota: il metodo di prova fa riferimento alla norma a fianco riportata.
Rivestimento autolivellante e multistrato per pavimentazioni industriali
MARCATURA CE EN 13813-SR-B2,0-AR0,5–IR4
Leggere attentamente la Scheda di Sicurezza
Comp. A e B: 24 mesi negli imballi originali, in luogo coperto e asciutto, a temperatura tra +5°C e +35°C; teme il gelo.
Rivestimento autolivellante e multistrato per pavimentazioni industriali
MARCATURA CE EN 13813-SR-B2,0-AR0,5–IR4